Gli elementi
Cultura
LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI
La tavola periodica degli elementi (o semplicemente tavola periodica) e' lo schema con il quale vengono ordinati gli elementi chimici sulla base del loro numero atomico e del numero di elettroni presenti nell'orbitale atomico piu' energetico. Nella tavola periodica moderna gli elementi sono posti progressivamente in ciascun periodo da sinistra a destra secondo la sequenza dei loro numeri atomici, iniziando una nuova riga dopo un gas nobile. Il primo elemento nella riga successiva e' sempre un metallo alcalino con un numero atomico piu' grande di un'unita' rispetto a quello del gas nobile (ad esempio dopo il kripton, un gas nobile con il numero atomico 36, inizia una nuova riga con il rubidio, un metallo alcalino con il numero atomico 37). Poiche' gli elementi sono collocati in sequenza secondo il numero atomico, le serie degli elementi sono a volte specificate da termini come "fino a" (ad esempio fino al ferro), "oltre" (ad esempio oltre l'uranio), o "da… fino a" (ad esempio dal lantanio fino al lutezio). A volte si usano informalmente anche i termini "leggero" e "pesante" per indicare i numeri atomici relativi (non le densita'), come nelle espressioni "piu' leggero del carbonio" o "piu' pesante del piombo", sebbene tecnicamente il peso o massa degli atomi degli elementi (i loro pesi atomici o masse atomiche) non sempre aumenti in maniera monotona con i loro numeri atomici.
A titolo di esempio il tellurio, elemento 52, e' in media piu' pesante dello iodio, elemento 53. L'idrogeno e l'elio sono spesso collocati in posti diversi da quelli che indicherebbero le loro configurazioni elettroniche: l'idrogeno di solito e' collocato sopra il litio, in accordo con la sua configurazione elettronica, ma a volte e' posto sopra il fluoro, o perfino sopra il carbonio, in quanto si comporta in modo simile ad essi. L'elio e' posto quasi sempre sopra il neon, poiche' sono chimicamente molto simili. Il significato dei numeri atomici per l'organizzazione della tavola periodica non fu apprezzato finche' non divennero chiare l'esistenza e le proprieta' dei protoni e dei neutroni. Come ricordato in precedenza, le tavole periodiche di Mendeleev usavano invece i pesi atomici, informazioni determinabili ai suoi tempi con precisione accettabile, che funzionarono abbastanza bene nella maggior parte dei casi per offrire una presentazione di grande potenza predittiva, di gran lunga migliore di qualsiasi altra rappresentazione completa delle proprieta' degli elementi chimici allora possibile.
* ** |
|||||||||||||||||||
1 |
2 |
||||||||||||||||||
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
||||||||||||
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
||||||||||||
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
||
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
||
55 |
56 |
57 |
* |
72 |
73 |
74 |
75 |
76 |
77 |
78 |
79 |
80 |
81 |
82 |
83 |
84 |
85 |
86 |
|
87 |
88 |
89 |
** |
104 |
105 |
106 |
107 |
108 |
109 |
110 |
111 |
112 |
113 |
114 |
115 |
116 |
117 |
118 |
|
|
|||||||||||||||||||
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |
69 |
70 |
71 |
||||||
90 |
91 |
92 |
93 |
94 |
95 |
96 |
97 |
98 |
99 |
100 |
101 |
102 |
103 |
||||||
IUPAC | IUPAC precedente | CAS | Nome |
Gruppo 1 | IA | IA | metalli alcalini |
Gruppo 2 | IIA | IIA | metalli alcalino terrosi |
Gruppo 3 | IIIA | IIIB | gruppo dello scandio |
Gruppo 4 | IVA | IVB | gruppo del titanio |
Gruppo 5 | VA | VB | gruppo del vanadio |
Gruppo 6 | VIA | VIB | gruppo del cromo |
Gruppo 7 | VIIA | VIIB | gruppo del manganese |
Gruppo 8 | VIIIA | VIIIB | gruppo del ferro |
Gruppo 9 | VIIIA | VIIIB | gruppo del cobalto |
Gruppo 10 | VIIIA | VIIIB | gruppo del nichel |
Gruppo 11 | IB | IB | gruppo del rame (metalli nobili) |
Gruppo 12 | IIB | IIB | gruppo dello zinco |
Gruppo 13 | IIIB | IIIA | gruppo del boro, anche detti terrosi |
Gruppo 14 | IVB | IVA | gruppo del carbonio o cristallogeni |
Gruppo 15 | VB | VA | gruppo dell'azoto |
Gruppo 16 | VIB | VIA | gruppo dei calcogeni |
Gruppo 17 | VIIB | VIIA | gruppo degli alogeni |
Gruppo 18 | VIIIB | VIIIA | gruppo dei gas nobili |
|
Esistono tre diverse convenzioni di numerazione per i gruppi chimici. La piu' recente, dal 1990 raccomandata dalla IUPAC utilizza i numeri arabi, mentre la vecchia numerazione IUPAC e la numerazione CAS utilizzano i numeri romani e le lettere A e B. Nella vecchia numerazione IUPAC la lettera A si riferisce alla parte sinistra della tabella, mentre la B a quella a destra; nella numerazione CAS la lettera A si riferisce agli elementi del gruppo principale e la lettera B agli elementi di transizione. Vedi tabella qui sopra.
Nome dell'elemento chimico | Simbolo | Numero atomico |
Afnio | Hf | 72 |
Alluminio | Al | 13 |
Americio | Am | 95 |
Antimonio | Sb | 51 |
Argento | Ag | 47 |
Argon | Ar | 18 |
Arsenico | As | 33 |
Attinio | Ac | 89 |
Astato | At | 85 |
Azoto | N | 7 |
Bario | Ba | 56 |
Berchelio | Bk | 97 |
Berillio | Be | 4 |
Bismuto | Bi | 83 |
Bohrio | Bh | 107 |
Boro | B | 5 |
Bromo | Br | 35 |
Cadmio | Cd | 48 |
Calcio | Ca | 20 |
Californio | Cf | 98 |
Carbonio | C | 6 |
Cerio | Ce | 58 |
Cesio | Cs | 55 |
Cloro | Cl | 17 |
Cromo | Cr | 24 |
Cobalto | Co | 27 |
Cripto | Kr | 36 |
Curio | Cm | 96 |
Darmstadtio | Ds | 110 |
Disprosio | Dy | 66 |
Dubnio | Db | 105 |
Einsteinio | Es | 99 |
Elio | He | 2 |
Erbio | Er | 68 |
Europio | Eu | 63 |
Fermio | Fm | 100 |
Ferro | Fe | 26 |
Fluoro | F | 9 |
Francio | Fr | 87 |
Gadolinio | Gd | 64 |
Gallio | Ga | 31 |
Germanio | Ge | 32 |
Hassio | Hs | 108 |
Idrogeno | H | 1 |
Indio | In | 49 |
Iodio | I | 53 |
Iridio | Ir | 77 |
Lantanio | La | 57 |
Laurenzio | Lr | 103 |
Piombo | Pb | 82 |
Litio | Li | 3 |
Lutezio | Lu | 71 |
Magnesio | Mg | 12 |
Manganese | Mn | 25 |
Meitnerio | Mt | 109 |
Mendelevio | Md | 101 |
Mercurio | Hg | 80 |
Molibdeno | Mo | 42 |
Neodimio | Nd | 60 |
Neon | Ne | 10 |
Neptunio | Np | 93 |
Nickel | Ni | 28 |
Niobio | Nb | 41 |
Nobelio | No | 102 |
Olmio | Ho | 67 |
Oro | Au | 79 |
Osmio | Os | 76 |
Ossigeno | O | 8 |
Palladio | Pd | 46 |
Fosforo | P | 15 |
Platino | Pt | 78 |
Plutonio | Pu | 94 |
Polonio | Po | 84 |
Potassio | K | 19 |
Praseodimio | Pr | 59 |
Promezio | Pm | 61 |
Protoattinio | Pa | 91 |
Radio | Ra | 88 |
Radon | Rn | 86 |
Rame | Cu | 29 |
Renio | Re | 75 |
Rodio | Rh | 45 |
Rubidio | Rb | 37 |
Rutenio | Ru | 44 |
Ruterfordio | Rf | 104 |
Samario | Sm | 62 |
Scandio | Sc | 21 |
Seaborgio | Sg | 106 |
Selenio | Se | 34 |
Silicio | Si | 14 |
Sodio | Na | 11 |
Stagno | Sn | 50 |
Stronzio | Sr | 38 |
Tantalo | Ta | 73 |
Tecnezio | Tc | 43 |
Tellurio | Te | 52 |
Terbio | Tb | 65 |
Tallio | Tl | 81 |
Torio | Th | 90 |
Tulio | Tm | 69 |
Titanio | Ti | 22 |
Tungsteno | W | 74 |
Ununbio | Uub | 112 |
Ununexio | Uuh | 116 |
Ununottio | Uuo | 118 |
Ununpentio | Uup | 115 |
Ununquadio | Uuq | 114 |
Ununseptio | Uus | 117 |
Ununtrio | Uut | 113 |
Ununio | Uuu | 111 |
Uranio | U | 92 |
Vanadio | V | 23 |
Xenon | Xe | 54 |
Ytterbio | Yb | 70 |
Yttrio | Y | 39 |
Zinco | Zn | 30 |
Zirconio | Zr | 40 |
Zolfo | S | 16 |