Storia medioevale
Cultura
LA STORIA MEDIEVALE
Il Medioevo, talvolta definito come 'periodo buio', e' il periodo storico che inizia nel 476 d.C con la caduta del Sacro Romano Impero di Occidente e che termina con la scoperta dell'America nel 1492. A seconda dei riferimenti presi dagli studiosi, le date possono variare leggermente. L’età medievale dura quindi 10 secoli (dal V al XV secolo d.C.) e per convenzione viene suddivisa in due parti:
- L'Alto Medioevo (dal 476 al 1000 d.C circa)
- Il Basso Medioevo (dal 1000 circa al 1492 d. C).
Come si diceva poco sopra, questo periodo storico e' stato a lungo visto dagli storici in modo dispregiativo, ma recentemente e' stato rivalutato come una fase importante della storia europea. Quest'epoca, infatti, e' ricca di avvenimenti importanti ed e' considerata come una lunga fase di passaggio (il termine 'Medioevo' sta appunto per 'età di mezzo') che si pone tra l'eta' antica e quella moderna.E'È nel Medioevo, inoltre, che si sviluppa lentamente il concetto di Europa.

- clero (coloro che pregano)
- nobili (coloro che combattono)
- contadini (coloro che lavorano la terra).

- Aumento effettivo: opere di disboscamento e di bonifica di paludi, riduzione del pascolo
- Aumento agronomico: determinato dalla rotazione triennale piuttosto che da quella biennale.
- Aumento tecnologico: aratro pesante costituito da un coltro (lama che ''taglia'' la superficie del terreno) e versoio (lama inclinata in ferro che serve a rivoltare in profondita' il terreno). Viene montato su un carretto a 2 o 4 ruote trainato da 2 o 4 buoi o cavalli. Trainare l'aratro pesante implica l'impiego di molta forza e per questo viene introdotto il collare rigido: a differenza di quello precedente (che poggiava sulla trachea), il collare rigido poggiava sulle spalle dell'animale e in piu' era fatto in legno, consentendo di usare la massima forza del bue o del cavallo. Un'altra innovazione tecnologica fu la ferratura dello zoccolo del cavallo per sfruttare meglio la sua forza e per impedire che lo zoccolo si consumi.