Stelle pulsar
Cultura
LE STELLE PULSAR
Una pulsar, nome che stava originariamente per sorgente radio pulsante, e' una stella di neutroni. Nelle prime fasi della sua formazione, in cui ruota molto velocemente, la sua radiazione elettromagnetica in coni ristretti e' osservata come impulsi emessi ad intervalli estremamente regolari. Nel caso di pulsar ordinarie, la loro massa e' comparabile a quella del Sole, ma e' compressa in un raggio di una decina di chilometri, quindi la loro densita' e' enorme. Il fascio di onde radio emesso dalla stella e' causato dall'azione combinata del campo magnetico e della rotazione. Le pulsar si formano quando una stella esplode come supernova II, mentre le sue regioni interne collassano in una stella di neutroni congelando ed ingigantendo il campo magnetico originario. La velocita' di rotazione alla superficie di una pulsar e' variabile e dipende dal numero di rotazioni al secondo sul proprio asse e dal suo raggio. Nel caso di pulsar con emissioni a frequenze del kHz, la velocita' superficiale puo' arrivare ad essere una frazione significativa della velocita' della luce, a velocita' di 70000 Km/s. Oggi si conoscono circa 500 pulsar, tutte (eccetto una situata nella Piccola Nube di Magellano) appartenenti alla Via Lattea. Probabilmente, pero', le pulsar sono assai piu' numerose: si stima che, nella nostra galassia, ve ne siano intorno a 100.000. Le p. sono osservabili in un ampio spettro di radiofrequenze, che può estendersi da poche decine di MHz a oltre 10 GHz.

